Welfare in transizione : l’esperienza dell’ONMI (1943-1950)
Welfare in transizione : l’esperienza dell’ONMI (1943-1950)
Attraverso le vicende dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), il volume ricostruisce la transizione dal fascismo alla repubblica di un singolo segmento – quello dell’assistenza pubblica – nelquadro del più complesso ed articolato sistema italiano di sicurezza sociale. Il periodo preso in esame, 1943-1953, rappresenta una fondamentale tappa dei processi di articolazione del welfare italiano. Da un lato, la necessità di arginare i numerosi bisogni della popolazione italiana messa a dura prova dalla guerra e, dall’altro, una vasta ed innovativa progettualità portata avanti con entusiasmo e speranza da una generazione che, sebbene con formazione e convinzioni anche molto diverse, si accingeva a ricostruire il paese su nuove basi democratiche. Su questo sfondo, il ruolo delle donne, tra politica e social work, i condizionamenti internazionali – primo fra tutti quello dell’United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) – l’analisi di parte della gran mole di programmi, piani, interventi legislativi per la riforma dell’assistenza discussi da più parti e a più voci e il costante sguardo in chiave Nord-Sud sono alcuni degli snodi più appassionanti che il libro affronta.
- N° scheda: D0144049177
- ISBN-13: 9788849526516
- Autori: La Banca, Domenica
- Città: Napoli
- Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
- Anno: 2013
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Studi di storia contemporanea
- Numero collana: 8
- Numero pagine: 334
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza