Wart Arslan e lo studio della storia dell’arte tra metodo e ricerca
Wart Arslan e lo studio della storia dell’arte tra metodo e ricerca
Il convegno organizzato lo scorso anno per ricordare il cinquantesimo anniversario della morte di Wart Arslan, primo docente ordinario di Storia dell’arte dell’Ateneo pavese (1942- 1968), ha offerto l’opportunità di rileggerne in prospettiva la figura professionale e umana e di riflettere sul significato e sull’attualità della sua lezione e della sua eredità scientifica e culturale. I saggi raccolti nel volume illustrano l’impegno di Arslan tra indagini sul campo e didattica; a partire dall’inizio degli anni Quaranta, con il suo trasferimento all’Università di Pavia, egli avviò pionieristiche indagini sul patrimonio storico-artistico locale e più in generale lombardo, mettendo a frutto il metodo di ricognizione, osservazione e catalogazione appreso alla scuola di Adolfo Venturi a Roma e maturato poi negli anni. Si deve al suo infaticabile impegno l’individuazione di alcune vistose lacune esistenti nel panorama degli studi sull’arte lombarda, in particolare sull’architettura altomedievale e medievale e sull’architettura e le arti figurative del Settecento nella loro particolare declinazione locale, per le quali egli coniò la fortunata definizione di “barocchetto lombardo”. Intorno a tali tematiche Arslan promosse a Pavia convegni internazionali, aprendo a un confronto ampio le novità emerse dalle ricerche locali. All’esplorazione del territorio, all’identificazione di maestranze artistiche fino ad allora ignorate e alla lettura stilistica delle opere egli avviò i suoi…
- N° scheda: D0196060223
- ISBN-13: 9788833670751
- Autori: Visioli, Monica
- Città: Milano
- Editore: Officina libraria
- Anno: 2020
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 287
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Visioli, Monica