logo

Vox Dei ac vox populi : le campane di San Pietro in Vaticano

Città del Vaticano: Edizioni Capitolo Vaticano, 2014
ISBN: 9788863390414
Collana: Archivum Sancti Petri. Quaderni d'archivio; 2

29,00 

Vox Dei ac vox populi : le campane di San Pietro in Vaticano

29,00 

Vox Dei ac vox populi : le campane di San Pietro in Vaticano

29,00 

L’uso delle campane nelle chiese, secondo un’antica ma leggendaria tradizione, iniziò in Italia a Nola, dove San Paolino, vescovo della città dal 409 al 431, fu il primo ad ingrandire i campanelli (tintinnabula) già esistenti facendone piccole campane (dette nolae o campanae) e a disporle su una torre, come si desume anche dalla presenza di un’antica fonderia nei pressi delle basiliche nolane. Le camapane hanno avuto sempre nei secoli una funzione pubblica, civica e religiosa, trasmettendo messaggi, acquisendo un valore simboolico relativo agli interessi locali di una determinata comunità laica o religiosa e provocandoa anche scontri tra la Chiesa e il Comune, tra il potere ecclesiastico e civile. L’autore di questa ricerca storica e descrittiva delle campane, con la sua preparazione scientifica, porta alla nostra conoscenza eventi e personaggi con abbondanza di documentazione, arricchendola di particolari umani e sociali che rendono gradevole e più interessante l’esposizione, data la sua competenza in ambito antropologico.

  • N° scheda: D0221049669
  • ISBN-13: 9788863390414
  • Città: Città del Vaticano
  • Editore: Edizioni Capitolo Vaticano
  • Anno: 2014
  • Mese: Ottobre
  • Titolo della collana: Archivum Sancti Petri. Quaderni d'archivio
  • Numero collana: 2
  • Numero pagine: 206
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 600 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Classificazioni Dewey: Sociologia; Musica
  • Indice in PDF: Visualizza

Recensioni

Torna in cima