La voce delle ombre : presenze africane nell’arte dell’Italia settentrionale (XVI-XIX secolo)
La voce delle ombre : presenze africane nell’arte dell’Italia settentrionale (XVI-XIX secolo)
Il volume offre un primo contributo a un tema poco indagato della storia dell’Italia settentrionale: la presenza, fra Cinquecento e Ottocento, di persone originarie del continente africano. La ricerca svolta su dipinti, sculture e opere a stampa fornisce una testimonianza diretta del loro ruolo nella società, della loro vita caratterizzata spesso da stenti e umiliazioni derivanti dalla schiavitù, ma a volte anche da percorsi di riscatto e perfino di successo personale. Il racconto si articola in sezioni dedicate alle diverse modalità di raffigurazione delle presenze africane – ora considerate per il loro ruolo storico o morale, ora per il loro valore mitico o leggendario, fra stereotipi e storie vere – e si chiude con i lavori di Theophilus Imani, ricercatore visivo italiano di origine ghanese, che attraverso i suoi dittici fotografici evidenzia il contrasto fra l’iconografia classica occidentale e la rappresentazione del corpo nero nella contemporaneità.
- N° scheda: D0114066428
- ISBN-13: 9788836651702
- Autori: Antonini, Anna
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2022
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 136
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Genere: Catalogo di Mostra