logo

Vita di Rossini / prefazione di Bruno Cagli

Torino: EDT, 2019
Curatori: Bongiovanni Bertini, Mariolina
ISBN: 9788859257851

27,00 

Vita di Rossini / prefazione di Bruno Cagli

27,00 

Vita di Rossini / prefazione di Bruno Cagli

27,00 

Entrato in Italia al seguito di quelle armate francesi che ne avrebbero depredato palazzi e città, il giovane Stendhal scoprì nella musica la propria vera vocazione. Come un superbo teatro d’opera, l’Italia gli avrebbe offerto una gamma infinita di suggestioni, un modello di grandi gesta, un campo di passioni, e quelli che egli chiamò i “sentimenti teneri”. La “Vita di Rossini”, al pari di altre opere affascinanti di Stendhal e soprattutto dei suoi romanzi e racconti italiani, è il diario di questo incontro. Definendola un non-libro, arrogandosi il diritto di contraddirsi, di essere parziale, di sbagliare persino, montandola pagina per pagina con la registrazione degli umori più imprevisti e imprevedibili, egli ci ha così lasciato l’appassionata difesa di una civiltà che stava ormai scomparendo. Il mondo dell’opera, quello dei dilettanti di musica, degli “amateurs”, quello del bel canto – mondi dei quali la musica di un genio folgorante come Rossini sembra costituire l’ultima incarnazione – diventano così pura utopia, sogno intravisto e non realizzato. Scrive Bruno Cagli nella sua prefazione: “La fonte è la testimonianza diretta del successo di Rossini, il risultato della registrazione di ciò che si diceva, ciò che si pensava, ciò che si discuteva. Se non dilettante a pieno titolo, Stendhal acquisisce il merito di perpetuare ciò che il dilettante prova. Il fascino della ‘Vita di Rossini’ sarà questo: aver visto, giudicato il fenomeno non con l’occhio analizzatore del…”

Recensioni

Torna in cima