Virgilio Marchi : futur-classico-razionale : opere dal 1910 al 1950
Virgilio Marchi : futur-classico-razionale : opere dal 1910 al 1950
“È una mostra, quella che qui presentiamo, – scrive nel catalogo la curatrice della mostra, Elena Pontiggia – che si concentra soprattutto sulla stagione postfuturista dell’architetto e scenografo livornese, ma che attraverso alcuni esiti emblematici permette di ripensare a tutta la sua opera, dalla stagione giovanile – anzi addirittura adolescenziale – divisa tra eclettismo e accenti secessionisti, allo stesso periodo futurista, di cui è esposto un capolavoro come il dinamico e pulsante Motivo plastico generatore del 1919, ma di cui si colgono ancora gli echi nella scenografia per Valoria di Bontempelli, 1932. Ugualmente documentato è il dialogo che, intorno al 1920-21, – vale a dire mentre è più vivo il suo rapporto col movimento marinettiano – Marchi intreccia anche con il simbolismo, come si vede nel ciclo di incisioni per i libri di Ezio Felici (le tavole con storie di Santa Caterina) e di Francesco Flora (Creazione del cielo e della terra; Creazione di Eva, 1921). Dalla fine degli anni Venti, poi, l’artista formula una sua nozione di classicità, che non considera in contrasto col futurismo, e che si avvicina, pur tra vari distinguo, al razionalismo”. Fra le opere in mostra, spicca anche la serie di lavori realizzati per il Concorso per il palazzo del Littorio e per l’edificio E42 di Roma, all’EUR. Oltre a un’accurata selezione di disegni architettonici, il percorso espositivo riserva pure al pubblico un ciclo di opere che permettono di leggere Marchi come uno dei…
- N° scheda: D0838056075
- ISBN-13: 9788899519520
- Autori: Pontiggia, Elena
- Città: Imola
- Editore: Manfredi edizioni
- Anno: 2017
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 207
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 23 cm
- Peso: 1205 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Pontiggia, Elena