Villa Adriana, Accademia, I : Hadrian’s secret garden : history of excavations, ancient sources and antiquarian studies from the XVth to the XVIIth centuries
Villa Adriana, Accademia, I : Hadrian’s secret garden : history of excavations, ancient sources and antiquarian studies from the XVth to the XVIIth centuries
Villa Adriana vicino a Tivoli (Roma) è la più grande e famosa villa romana imperiale e non ha bisogno di alcuna presentazione. Ma il sito dell’Accademia sì, perché si trova in una proprietà privata, nella parte meridionale della Villa, non è aperto al pubblico ed è molto poco conosciuto e studiato. Questo è il motivo per cui l’autrice ha deciso di focalizzare su di esso la sua attenzione, utilizzando per la prima volta una tecnologia digitale e una tecnica a scansione laser per tracciare una nuova pianta aggiornata e scoprire la configurazione dell’area. Dopo questa indagine, il punto di partenza del lavoro è stato rappresentato dalla lettura di precedenti fonti e studi antiquari e dalla raccolta di mappe e disegni antichi, per vedere che cosa era stato fatto e analizzato in precedenza: uno straordinario viaggio tra i più grandi artisti di tutti i tempi, che hanno visitato e studiato l’Accademia e il resto della Villa. Questo è il modo e il motivo per cui il volume è nato: raccontare la storia del palazzo e delle sue opere d’arte, e parlare degli artisti eccezionali, antiquari e architetti, che vi hanno studiato e sono stati ispirati dalle sue imponenti rovine. Riscoprire questo luogo è anche importante per capire la natura di una struttura che alcuni studiosi hanno creduto essere stata una villa all’interno della Villa, e precisamente la residenza della moglie di Adriano, Vibia Sabina. Dato che di questo non ci sono prove, è ancora maggiore l’importanza di sapere di più…
- N° scheda: D0126053628
- ISBN-13: 9788862278270
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2016
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Studies on Hadrian's Villa
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 234
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 32 cm
- Peso: 1505 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Inglese
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Architettura di Edifici per Abitazione; Storia dell'Antica Penisola Italica e Territori Adiacenti fino al 476
- Indice in PDF: Visualizza