logo

Vesuvio quotidiano, Vesuvio universale

di Imponente, Anna
Napoli: Arte'm, 2020
Curatori: Imponente, Anna
ISBN: 9788856907018

25,00 

Vesuvio quotidiano, Vesuvio universale

25,00 

Vesuvio quotidiano, Vesuvio universale

25,00 

Nella Certosa di San Martino, uno dei più mirabili esempi del Barocco napoletano, la rassegna Vesuvio quotidiano_Vesuvio universale presenta circa 100 opere dal Cinquecento ad oggi, tra cui alcune delle più significative provenienti dalle raccolte del museo accanto ad altre di collezioni pubbliche e private, dedicate alle suggestioni suscitate nel corso del tempo dalla paura ancestrale della presenza incombente del Vesuvio sul paesaggio e sulla città. Come spiega la curatrice Anna Imponente: “Il titolo trae spunto da quello di una mostra di Stefano Di Stasio, ‘Vesuvio quotidiano (San Gemini, 2016) e dal titolo del recente ritratto raccontato nel libro di Maria Pace Ottieri ‘Vesuvio universale’. I due termini contrapposti offrono l’idea dalla terribilità di una natura incombente e di una socialità che si sviluppa per esorcizzarne il pericolo”. Il percorso iniziacon la Cartografia cinquecentesca fra cui spicca la preziosa stampa di Athanasius Kircher, tratta da Mundus supterraneus (Amsterdam, 1665), che presenta la fantasiosa immagine di un Vesuvio in sezione. Si prosegue con opere emblematiche come L’Eruzione del Vesuvio del 1631 di Domenico Gargiulo (detto Micco Spadaro) e con una serie di immagini del paesaggio vesuviano dal vero di Giuseppe de Nittis, collocate in una sala dedicata. Da segnalare poi la preziosa serie di circa 100 gouache, acquerelli e stampe, consacrate all’immagine del Vesuvio, donata nel 1956 da Aldo Caselli (mecenate e erudito e docente universitario).

Recensioni

Torna in cima