Venezia e i Mongoli : commercio e diplomazia sulle vie della seta nel Medioevo (secoli XIII-XV)
Venezia e i Mongoli : commercio e diplomazia sulle vie della seta nel Medioevo (secoli XIII-XV)
Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche. Dall’unione tra i circuiti continentali controllati dai Mongoli e le rotte marittime che portavano all’Europa, gestite da Genova e Venezia, scaturirono enormi possibilità. Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche. Dall’unione tra i circuiti continentali controllati dai Mongoli e le rotte marittime che portavano all’Europa, gestite da Genova e Venezia, scaturirono enormi possibilità.
- N° scheda: D0118067707
- ISBN-13: 9791254690055
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2023
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: La storia. Temi
- Numero collana: 103
- Numero pagine: 332
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 23 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia