logo

La Venezia di Ciardi e Favretto : il silenzio della laguna, le ciacole della città

Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2017
Curatori: Enrico, Angelo; Staudacher, Elisabetta
ISBN: 9788899657758

25,00 

La Venezia di Ciardi e Favretto : il silenzio della laguna, le ciacole della città

25,00 

La Venezia di Ciardi e Favretto : il silenzio della laguna, le ciacole della città

25,00 

Dopo quasi un secolo Giacomo Favretto (1849-1887) è omaggiato di una rassegna personale nella sua città natale. La mostra propone lavori che coprono tutta la produzione artistica del maestro veneziano: nel percorso museale (funestato dalla solita pessima illuminazione che non lascia apprezzare le opere e si riflette sugli olii lucidi delle tele) si riesce a percepire in pieno la maturazione dell’artista, sovente messo a confronto con colleghi veneziani celebri come Guglielmo Ciardi ed Ettore Tito. Il lavoro di Favretto si agita tra le molte anime dell’arte italiana di metà ottocento e si ravviva dell’aria internazionale favorita dalla città lagunare. Principalmente l’artista lavora con ritratti o scene di genere, che nel primo periodo si avvicinano al gusto francese di Ingres e Manet, come in Ritratto della sorella (senza data) dove si assomma la ricerca della forma composta del ritratto ad un uso ardito del nero che immediatamente ci rimanda al nero intenso di Manet. I primi lavori di Favretto propongono appunto scene di genere, dove i protagonisti sono gli abitanti della laguna di ogni estrazione sociale: venditori di fiori, lavandaie, antiquari. Un mondo fatto di sguardi e di volti, che parlano di attimi quotidiani rimandando un poco al gusto dei cosiddetti “bamboccianti” romani ma con differenza evidente nel formato. Dove infatti gli artisti romani utilizzavano il piccolo formato principalmente allo scopo di vendere il più possibile, i lavori di Favretto colpiscono per…

Recensioni

Torna in cima