Venere e Adone di Tiziano : arte, cultura e società tra Venezia e l’Europa
Venere e Adone di Tiziano : arte, cultura e società tra Venezia e l’Europa
La versione più nota dell’indiscusso capolavoro di Tiziano, “Venere e Adone”, è quella del Museo del Prado di Madrid, eseguita nel 1554 per il re di Spagna Filippo II, ma se ne conoscono molte altre varianti. A partire dalla discussione delle prime due versioni del soggetto, andate perdute, il saggio esamina la genesi della creazione di tutte le successive varianti, analizzandone gli elementi di continuità e le distinzioni e inserendole nelle corrette coordinate storiche e contestuali. Seguendo un metodo di indagine dinamico e interdisciplinare, l’autore indaga inoltre quali furono le ragioni sociali e culturali che favorirono il successo del “Venere e Adone”. Attraverso l’osservazione delle opere di Veronese, Carracci, Rubens, van Dyck, Poussin, fino a Lemoyne e Picabia, il saggio dimostra infine come questa iconografia abbia continuato ad attrarre l’interesse di committenti e artisti nei secoli a seguire.
- N° scheda: D0186058691
- ISBN-13: 9788829700103
- Autori: Dalla Costa, Thomas
- Città: Venezia
- Editore: Marsilio
- Anno: 2019
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Tiziano. Monografie tematiche
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 279
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 705 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia