logo

Vatolla : Castello Vichiano

Roma: Editori Paparo, 2023
Curatori: Pepe, Vincenzo Maria
ISBN: 9791281389007

35,00 

Vatolla : Castello Vichiano

35,00 

Vatolla : Castello Vichiano

35,00 

Entriamo nella macchina del tempo e trasferiamoci nel 1686, nel piccolo e accogliente borgo del Cilento, Vatolla, e in particolare nel castello del barone Domenico Rocca. Nel piazzale antistante l’edificio del castello, all’ombra degli ulivi, incontriamo Giambattista Vico, intento a leggere, meditare e quindi a filosofare. Si trova a Vatolla, ospite del barone, per fare il precettore dei suoi tre figli. Lì vi resta dalla fine del 1686 a tutto il 1695, facendo qui il maggior corso degli studi filosofici e la stesura della Scienza Nuova. Vatolla ricorre in alcuni suoi scritti, talvolta con distacco e disaffezione: “aspra Selva solinga arida e mesta” (Affetti di un disperato, 1692), affermazione probabilmente dovuta anche alla delusione per un amore non corrisposto per la giovane discepola Giulia Rocca, figlia del barone; altre volte, invece, scriverà di Vatolla con amore e passione: “bellissimo sito di perfectissima aria, alla quale fu restituito alla salute ed ebbe tutto l’agio di studiare e di gettare le basi della Scienza Nuova” (Autobiografia, 1725). Questa nuova edizione ripropone il bel volume dedicato al Castello Vichiano di Vatolla, curato da Vincenzo Pepe, che risale a vent’anni fa. Il volume, benché costruito sulla base di magnifiche foto delle sale del palazzo, è preceduto da importanti contributi di studiosi e amici della Fondazione Giambattista Vico.

Recensioni

Torna in cima