Utopia : storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica
Utopia : storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica
Luogo ideale, eppure inesistente o impossibile, l’utopia rappresenta l’essenza della cultura moderna nel suo sforzo verso l’emancipazione dell’individuo e la realizzazione di una società garante di giustizia e libertà. In quanto comunità ideale, l’utopia si contrappone a una realtà storica degradata, proponendo un progetto di società giusta in cui bisogni individuali e beni collettivi, aspirazioni private e scopi pubblici trovano una logica e armonica compenetrazione, tanto da giungere a costruire un “paradiso in terra”. In questa prospettiva il carattere immaginario dell’utopia rimanda a una concezione aperta dell’agire individuale e sociale, arricchita dalla dimensione della possibilità e della libertà. Dell’utopia esiste però anche un’altra faccia: i progetti utopici di emancipazione possono infatti rovesciarsi nel loro esatto opposto, cioè in vere e proprie distopie caratterizzate da elementi totalitari. Nonostante ciò, l’immagine della “città ideale” stimola la riflessione sulle possibilità del mutamento sociale e politico, attraverso l’elaborazione di una progettualità innovativa e non dogmatica. Con una consapevolezza: che l’utopia – se non vuol trasformarsi nel suo opposto, cioè nell’incubo delle distopie – deve demistificare la pretesa oggettività del reale e declinare l’essere come possibilità, libertà e contingenza, non come necessità.
- N° scheda: D0120047901
- ISBN-13: 9788815245144
- Autori: Altini, Carlo
- Città: Bologna
- Editore: Il Mulino
- Anno: 2013
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Percorsi
- Dorso: 22 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia. Teoria; Filosofia Occidentale Moderna
- Curatori: Altini, Carlo