Una storia in disparte : il lavoro delle donne e la prima industrializzazione di Sansepolcro e della Valtiberina
Una storia in disparte : il lavoro delle donne e la prima industrializzazione di Sansepolcro e della Valtiberina
Il saggio storico di Claudio Cherubini, pubblicato anche grazie al contributo di aziende e singoli cittadini, s’intitola “Una storia in disparte” ed è il quarto volume della collana “Fonti” dell’Istituzione culturale Biblioteca Museo Archivi storici Città di Sansepolcro. Nei primi tre volumi, partendo dallo studio dei documenti d’archivio, sono stati affrontati temi legati alla storia e alla storia artistico-culturale del XV secolo, su cui si stende l’ombra maestosa di Piero della Francesca. Il quarto volume invece attinge le sue fonti dall’Archivio post-unitario e così il lavoro di Claudio Cherubini ci proietta nella storia dell’economia contemporanea, raccontandoci le vicende tra Ottocento e Novecento che hanno segnato il passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale, con tutti i cambiamenti che questa trasformazione ha prodotto in termini culturali e sociali, con una particolare attenzione al lavoro della donne e alla modernizzazione della società. Il volume attraverso i documenti degli archivi storici comunali, non solo di Sansepolcro ma anche di Anghiari, Monterchi, Pieve S. Stefano e Caprese Michelangelo, traccia un quadro delle attività artigianali e industriali tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, partendo dagli anni dell’unità d’Italia e fermandosi all’avvento del secondo conflitto mondiale. Senza perdere di vista lo scenario generale, questa storia economica della Valtiberina toscana riguarda la storia della sua gente, della vita quotidiana di uomini e donne sconosciuti ai più, riguarda il paesaggio che si modifica continuamente e attraverso le sue trasformazioni ci permette la lettura della storia sociale della gente che lo abita. Quindi è un libro di storia locale e di storia economica di questa area periferica della Toscana, messa in disparte dalla geografia e dalla storia (da qui un significato del titolo). Ma nel raccontare le origini dell’industria in Valtiberina, l’autore ha voluto anche tenere in evidenza ciò che spesso la storia mette in disparte (da qui l’altro, più importante, significato del titolo): la presenza femminile nel mondo del lavoro, perché, se la donna è sempre stata presente, è solo con la rivoluzione industriale che il suo ruolo diventa più visibile e artefice di problematiche nuove per l’opinione pubblica e le classi dirigenti maschili.
- N° scheda: D0275052770
- ISBN-13: 9788897830504
- Autori: Cherubini, Claudio
- Città: Selci-Lama
- Editore: Editrice Pliniana
- Anno: 2016
- Mese: Maggio
- Titolo della collana: Fonti
- Numero collana: 4
- Numero pagine: 528
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 805 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Stratificazione Sociale (Struttura Sociale); Economia del Lavoro
- Pagine Introduzione: XI
- Indice in PDF: Visualizza