Ugo Ojetti : critica, azione, ideologia : dalle Biennali d’arte antica al Premio Cremona
Ugo Ojetti : critica, azione, ideologia : dalle Biennali d’arte antica al Premio Cremona
Ugo Ojetti (Roma 1871 – Firenze 1946) fu collezionista e opinionista sagace, ma fu, soprattutto, un raffinato censore del sistema delle arti italiano e, ancor più, un manager delle esposizioni, sorta di curatore ante litteram, teso fra passione antiquaria e ricerca di nuove qualità espressive, possibilmente connotate da un alto potenziale identitario ed economico. L’amore per i canoni visivi del nostro passato – avvertiti come necessaria consolazione al presente – lo spinse a promuoverne largamente il recupero, in una perenne ricerca di alleanze intellettuali, politiche e finanziarie. Opzione rischiosa, che lo portò – fra vittorie e delusioni – a incrociare i nodi più oscuri della programmazione culturale fascista. Questo volume indaga l’intensità del personaggio sotto il segno del fare. Segue il filo rosso della sua esperienza, affiancando scritti pubblici e carte private, così da individuare non soltanto il legame ch’egli seppe attivare fra indirizzo critico e attività organizzativa, ma anche la sua appassionata battaglia per avvicinare “la bellezza” a un pubblico esteso.
- N° scheda: D0387054433
- ISBN-13: 9788871159713
- Autori: Nezzo, Marta
- Città: Padova
- Editore: Il Poligrafo
- Anno: 2016
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Biblioteca di arte
- Numero collana: 13
- Numero pagine: 268
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia