Trio in sol maggiore per due violini o due flauti e basso
Trio in sol maggiore per due violini o due flauti e basso
Il trio per due violini o flauti e basso in sol maggiore fa parte del numero non elevato di composizioni strumentali da camera per organico simile di Nicolò Jommelli (1714-1774). I quattro testimoni attualmente reperibili di questo trio ne indicano la stesura intorno alla metà del Settecento; una copia manoscritta, proveniente dalla biblioteca del violinista e compositore Pierre Baillot, oggi conservata in US-Wc, risulta infatti datata al 1749, mentre l’unico testimone a stampa adespoto, pubblicato da Longman & Co. di Londra e successivo ai tre manoscritti esistenti, è stato datato al 1768. La produzione strumentale di Jommelli ha goduto nel pieno e secondo Settecento di un’ampia diffusione edita e soprattutto manoscritta, a segno del consenso e dell’interesse che la sua produzione ‘minore’ per quantità, rispetto alla preponderante produzione operistica e sacra, suscitò nel pubblico degli amatori musicisti. Questo trio, nelle sue quattro diverse versioni, talora con divergenze piuttosto marcate, costituisce in piccolo un esempio di diffusione e fortuna della musica da camera strumentale di Jommelli in Europa. Il trio in sol maggiore è un pregevole campione dello stile galante della metà del Settecento: oltre all’articolazione in tre movimenti, si rileva una struttura interna dei primi due movimenti in due sezioni delimitate da segni di ritornello, mentre il tempo conclusivo è in forma di rondò con un solo segno di…
- N° scheda: D1009056308
- ISBN-13: 9790705061437
- Città: Roma
- Editore: Società editrice di musicologia
- Anno: 2016
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Musica strumentale
- Numero collana: 8
- Numero pagine: 12
- Dorso: 29 cm
- Peso: 205 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica
- Pagine Introduzione: XXXVIII
- Curatori: Bongiovanni, Carmela