Le trecce di Faustina : acconciature, donne e potere nel Rinascimento
Le trecce di Faustina : acconciature, donne e potere nel Rinascimento
Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell’arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio – dai busti imperiali a quelli rinascimentali, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa (con una appendice finale neoclassica) – viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell’imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d’Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all’eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Il percorso si snoda attraverso sei sezioni: la prima rivela la grande varietà di acconciature imperiali antiche e documenta il ruolo chiave degli studi antiquari nell’Italia del Rinascimento per la ripresa di alcuni modelli, primo fra tutti quello di Faustina Maggiore; la seconda…
- N° scheda: D0142070071
- ISBN-13: 9788857250816
- Autori: Farinella, Vincenzo
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2024
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 264
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Farinella, Vincenzo