Tre cantate da camera sul mito di Orfeo ed Euridice

di Scarlatti, AlessandroCuratori: Sciommeri, Giacomo
ISBN: 9790705106053
Collana: Musica vocale da camera; 12

30,00 

Tre cantate da camera sul mito di Orfeo ed Euridice

30,00 

Tre cantate da camera sul mito di Orfeo ed Euridice

30,00 

Alessandro Scarlatti (1660-1725) è uno dei più celebri e influenti compositori italiani del Barocco. Il suo vasto corpus di composizioni abbraccia tutti i generi musicali, dal melodramma alla musica strumentale, dalla musica sacra agli oratori, fino alle cantate da camera. Il repertorio nel quale è stato più prolifico è senza dubbio quello della cantata, di cui sono pervenute centinaia di fonti manoscritte a lui attribuite, la maggior parte delle quali commissionate da nobili mecenati romani, quali Cristina di Svezia, Pietro Ottoboni, Francesco Maria Ruspoli e Benedetto Pamphilj, o riconducibili alla sua attività musicale al servizio della corte reale di Napoli. La presente edizione critica è dedicata a tre cantate di Scarlatti il cui testo poetico è incentrato sul mito di Orfeo ed Euridice: Poiché riseppe Orfeo, Del lagrimoso lido («Euridice dall’inferno») e Dall’oscura magion dell’arsa Dite («L’Orfeo»). Le tre composizioni manifestano peculiarità tematiche, poetiche e musicali tali da costituire degli esempi emblematici della produzione cantatistica di Scarlatti e, più in generale, della ricezione del mito di Orfeo nella cantata da camera italiana.

Recensioni

Torna in cima