Trasformazioni urbane a Napoli dal ‘500 all’Ottocento : tra ricordi di viaggio, dipinti, stampe e foto d’epoca
Trasformazioni urbane a Napoli dal ‘500 all’Ottocento : tra ricordi di viaggio, dipinti, stampe e foto d’epoca
Questa pubblicazione non ha alcuna pretesa di fornire nuovi contributi per la storia di Napoli, o per quella, in particolare, delle sue trasformazioni urbanistiche; sembra opportuno precisare subito, così come scrisse in passato Francesco Ceva Grimaldi, che “l’argomento di questo lavoro è stato trattato egregiamente da altri, nei tempi passati e presenti”, e che il suo fine, dunque, è ben delineato e definito: limitando l’attenzione a quattro aree soltanto della città – il borgo di Chiaia, quello di Santa Lucia, il Largo di Palazzo con il teatro San Carlo e il quartiere di Santa Brigida, e il Largo del Castello con la contigua area portuale fino al Forte del Carmine -, ovvero a quei quartieri che tra il XVII e il XIX secolo più furono oggetto di attenzioni da parte di topografi, vedutisti e illustratori di souvenirs, si vuole soltanto offrire a un più largo pubblico un’ampia documentazione illustrativa, fatta di dipinti, disegni, stampe, rilievi topografici e fotografie, senza alcun intento di suscitare anacronistiche nostalgie, ma solo per favorire la conoscenza delle trasformazioni intervenute nel tessuto di quelle parti della città, prima durante il vicereame spagnolo e nell’ età borbonica, poi con i lavori di risanamento e ampliamento promossi dalle amministrazioni locali e dal governo centrale dopo l’ epidemia di peste del 1884. (Dalla Premessa)
- N° scheda: D0247053562
- ISBN-13: 9788898199303
- Autori: Fino, Lucio
- Città: Napoli
- Editore: Grimaldi & C. Editori
- Anno: 2016
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 220
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia