Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo : Université Stendhal, Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011
Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo : Université Stendhal, Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011
«Il tema di questo volume vuole essere allo stesso tempo provocatorio e ambizioso: provocatorio, perché accosta due artisti molto diversi nel loro approccio all’arte e alla vita, che non si sono risparmiati pesanti critiche l’uno nei confronti dell’altro; ambizioso, perché si propone di andare al di là delle opinioni da loro espresse, invitando ad uno studio comparato delle loro opere, studio che finora è stato condotto solo in maniera occasionale. Pier Paolo Pasolini e Dario Fo vivono nella stessa epoca, testimoni di grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali del proprio paese, entrambi lottano ed elaborano una poetica dell’impegno politico e civile, esponendosi in prima persona, scendendo in campo anche fisicamente. In questa prospettiva, sono numerosi i punti sui quali è possibile operare un confronto, sebbene le divergenze siano sostanziali sia a livello estetico che ideologico. Abbiamo scelto il filtro tematico delle ‘tradizioni popolari’ non solo perché in questo nucleo convergono argomenti cari ai due artisti, ma anche perché la tradizione, intesa nel suo significato etimologico di ‘trasmissione, consegna’, fa parte del loro modus operandi. Pasolini e Fo, infatti, si interessano sia alla traditio come oggetto che al tradire come azione, si incaricano cioè di trasmettere memorie, testimonianze, usi e consuetudini del passato per capire e decodificare il presente. Con una particolare attenzione alle tradizioni orali, si interessano a ciò che ‘sopravvive’ (Picconi) della cultura del popolo di fronte alla mistificazione operata dalla cosiddetta cultura alta e di fronte all’omologazione promossa dalla società capitalistica, nell’intento di salvaguardare un patrimonio che questi mutamenti hanno reso fragile o persino cancellato». (Dall’Introduzione)
- N° scheda: D0126048391
- ISBN-13: 9788862276320
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2014
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: Biblioteca di Studi Pasoliniani
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 183
- Dorso: 25 cm
- Peso: 560 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Usi e Costumi, Etichetta, Folclore; Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Curatori: El Ghaoui, Lisa; Tummillo, Federica
- Indice in PDF: Visualizza