Tra Gotico e Rinascimento : i rilievi fittili di matrice padovana
Tra Gotico e Rinascimento : i rilievi fittili di matrice padovana
L’opera, frutto di collaborazione tra gli autori, è esito d’una ricerca avviata molti anni fa da Alberto Rizzi a latere d’altre indagini sul patrimonio storico-artistico e culturale di Venezia e del Veneto, relativa ai rilievi fittili ottagonali o cruciformi di tardo Quattrocento che costellano ville, case, campanili, musei e raccolte private in tutto il territorio tra Po e Prealpi, Mincio e Tagliamento, un tempo funzionali a creare decorative transenne per finestre, parapetti, linee sottogronda ecc. In chiusura di volume, sono censiti 2013 esemplari, distribuiti tra 38 soggetti figurativi (+ 1 aniconico) e 17 tipi di profilo esterno, spesso conservati all’aperto e quindi particolarmente esposti al degrado se non a totale sparizione: la matrice culturale dei rilievi è l’umanesimo ‘archeologico’ padovano post-donatelliano, ma la loro diffusione sul territorio, lungo le vie d’acqua, si deve probabilmente alla nobiltà veneta e le significative varianti metriche e realizzative delle diverse serie è indice della pluralità di officine fittili in cui essi erano prodotti e del loro differenziato radicamento nelle province dello stato da terra.
- N° scheda: D0277064427
- ISBN-13: 9788895996899
- Città: Venezia
- Editore: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
- Anno: 2021
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 234
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia