logo

Topografia dell’Abruzzo Teramano : il territorio di Campli dalla Preistoria al Medioevo

di Mastroianni, Davide
Roma: Arbor Sapientiae, 2017
ISBN: 9788894820270

35,00 

Topografia dell’Abruzzo Teramano : il territorio di Campli dalla Preistoria al Medioevo

35,00 

Topografia dell’Abruzzo Teramano : il territorio di Campli dalla Preistoria al Medioevo

35,00 

L’indagine topografica nel territorio di Campli (TE) si inquadra nell’ambito della ricerca di dottorato dal titolo “Carta Archeologica e Ricerche in Abruzzo”. Il comune di Campli (TE)”. L’applicazione della metodologia propria della Topografia Antica fa sì che la carta archeologica di Campli risulti oggi un unicum per l’Abruzzo. Le ricognizioni sistematiche hanno permesso di ricostruire il quadro insediativo del territorio dall’età Protostorica al Medioevo. La distribuzioni dei siti in età pre-romana presenta le seguenti caratteristiche: facile accesso ai corsi d’acqua; posizione lungo i gradini dei pendii collinari; protezione assicurata dalle aree boschive che cingevano le creste della colline; ampi spazi per la caccia e l’allevamento. Con il Bronzo Finale si assestano queste dinamiche di popolamento, prediligendo maggiormente siti di altura o siti terrazzati. Manlio Curio Dentato, nel 290 a.C., avvia una precoce romanizzazione del territorio; la novità rilevante consiste nel forte ruolo di riferimento territoriale assunto dall’abitato di loc. Colle Melatino. Tra il II e il I sec. a.C., il sistema di organizzazione territoriale muta a favore di uno sviluppo delle attività agricole, con la nascita di diverse ville rustiche sul territorio; situazione che si mantiene quasi inalterata in età tardoantica e altomedievale. Nascono piccoli nuclei abitativi sui precedenti di epoca romana e diverse fondazioni monastiche, sulle quali le più ricche e potenti famiglie del territorio…

Recensioni

Torna in cima