Toni Schneiders : Sardegna 1956 : il richiamo della luce
Toni Schneiders : Sardegna 1956 : il richiamo della luce
Uno scrigno di immagini molto particolare e prezioso per la Sardegna dall’archivio inedito del fotografo tedesco Toni Schneiders. Nell’aprile 1956, in coincidenza con i riti che in primavera animano la Sardegna, il fotografo tedesco Toni Schneiders (1920-2006) arriva nell’Isola per realizzarne un completo reportage attraverso tutti gli aspetti paesaggistici, culturali, archeologici e sociali, che confluirà in un libro fotografico pubblicato due anni dopo in Germania. La Sardegna lo sorprende, andando ben oltre le sue aspettative, specialmente per l’aspro e roccioso paesaggio tra San Pantaleo e Aggius, il blu del mare di Castelsardo, le capanne e gli stagni del Sinis, i riti della Settimana Santa a Oliena, la selvatichezza di Orgosolo, il mistero delle piccole sculture nuragiche in bronzo. Per 40 giorni Toni Schneiders viaggia per tutta la regione, realizzando bellissimi ritratti (tra cui quelli a Desulo e a Ittiri) e cercando di non perderne gli aspetti iconici, come il grande ballo tondo barbaricino, potente immagine corale fra le tante, inedite e folgoranti, che danno vita al sublime racconto di una Sardegna pre-turistica e pre-globalizzata.
- N° scheda: D0306067997
- ISBN-13: 9788862024235
- Autori: Koetzle, Hans-Michael
- Città: Nuoro
- Editore: Ilisso edizioni
- Anno: 2023
- Mese: Marzo
- Numero pagine: 204
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 32 cm
- Peso: 2409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Fotografia; Geografia Generale Viaggi