Teatro dell’arte, commedia dell’arte, opera in musica, I-II
Teatro dell’arte, commedia dell’arte, opera in musica, I-II
Quando, nel terzo decennio del Seicento, alcuni gruppi di musici cominciarono a spostarsi di città in città per rappresentare opere a pagamento, da almeno mezzo secolo le carrozze e le barche delle compagnie dei comici dell’arte percorrevano quelle stesse vie per poter tenere le loro lunghe stagioni di recita nelle diverse sale di spettacolo attive sulla Penisola. Ancora in modo embrionale, si prefigurò allora la nascita di due diversi ambiti professionali in un settore, quello dello spettacolo commerciale, sino a quel momento totalmente monopolizzato dai comici. Sarebbero occorsi diversi decenni perché una tale duplicazione divenisse effettiva e l’opera in musica si diffondesse, costituendo un’autonoma ed efficiente struttura imprenditoriale; ma fin dall’inizio vi furono punti di contatto, interscambi, condivisioni di luoghi e persone. Gli studi sull’argomento, fino ad oggi, hanno però ignorato che i termini messi in relazione nel titolo Commedia dell’arte e Opera solo in apparenza sono due, mentre in realtà sono almeno tre. Commedia dell’arte, infatti, è una locuzione ambigua che indica contemporaneamente un genere teatrale, quello delle commedie con maschere all’italiana, e un ambito professionale, l’attività delle compagnie comiche professionistiche del Cinque e Seicento. Ci si è soffermati sugli aspetti più vistosi di uno solo dei generi praticati dalle compagnie, le commedie di maschere, senza tener conto del fatto che i comici non si caratterizzarono affatto perché…
- N° scheda: D0126059871
- ISBN-13: 9788833150239
- Numero Volumi: 2
- Autori: Monaldini, Sergio
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2019
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Musicalia. Fascioli monografici
- Numero collana: 8
- Numero pagine: 2
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica; Teatro (Rappresentazioni Sceniche)