I eatri di Ferrara : il Tosi-Borghi : (1857-1912).
I eatri di Ferrara : il Tosi-Borghi : (1857-1912).
Nei suoi primi quindici anni di vita, il teatro Tosi-Borghi aveva rispettato fedelmente una specie di statuto non scritto che lo identificava come sala di spettacolo dedita prevalentemente al teatro parlato e alle esibizioni circensi. Fino ai primi anni Settanta del XIX secolo il teatro si apriva solo nei mesi più temperati (da marzo a settembre) con compagnie drammatiche che rimanevano in città anche per lunghissimo tempo proponendo ogni sera un titolo diverso. Questo significava che ogni compagnia, mediamente composta da oltre venti tra attori e attrici, aveva un repertorio molto esteso che poteva arrivare fino a una sessantina di produzioni tra commedie, drammi e farse. Come si è già visto, il primo strappo alla regola si ebbe nel 1865, con l’avvento al Tosi-Borghi dell’opera in musica. Ben presto quell’eccezione divenne la regola. Il teatro, a partire dalla metà degli anni Settanta, cominciò a diversificare enormemente la propria offerta proponendo un repertorio vastissimo che andava dall’opera al circo equestre, dal teatro parlato all’operetta, dalla commedia dialettale al varietà.
- N° scheda: D0180046259
- ISBN-13: 9788870966954
- Autori: Bertieri, Maria Chiara
- Città: Lucca
- Editore: LIM Libreria Italiana Musicale
- Anno: 2012
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: ConNotazioni
- Numero collana: 11
- Numero pagine: 640
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1200 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica; Storia moderna
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): I