Sulle orme della speranza
Sulle orme della speranza
A scapito della titolazione stessa di questa raccolta di Marco Milone, Sulle orme della speranza, una sottile nevrosi, un’ansia sopita serpeggiano tra i versi. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio riflusso della poesia verso stagnazioni liriche. Un rinchiudersi dell’io in se stesso, a guscio. Evidentemente le ubbie, i fantasmi che minacciano il nostro principio di indentità hanno tutta l’intenzione di non mollare la presa, di avanzare nell’assedio ai danni delle nostre certezze. E così, Milone si ritrova a ricordare passeggiate per viali alberati, all’ombra della malinconia, realizza quanto a fondo possa corrodere la pervicacia della tristezza, esce di casa, si sveste di idoli e false aspettative. Si accascia a terra. Queste ultime frasi sono afferrate di peso da alcune poesie della raccolta. Stupisce come i versi di Milone siano trasponibili in prosa, senza per questo perdere efficacia comunicativa, intensità espressiva. Molto è stato scritto, e continua ad essere scritto, dai poeti sulla diminuzione della propria persona, in senso morale, filosofico ed anche fisico (ho in mente composita solvantur dell’estremo Fortini). Credo che il cardine, ciò che sostenga i versi di Milone sia una schietta e spietata sincerità nei confronti di se stesso. Milone raccoglie i cocci della propria esperienza e li versifica. La sincerità è la chiave che gli permette di costruire il senso della vita. Milone ha dato un nome al proprio dolore, per questo può trasformarlo in speranza.
- N° scheda: D0034005860
- ISBN-13: 886092099x
- Autori: Milone, Marco
- Città: Roma
- Editore: Progetto Cultura
- Anno: 2006
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Gli Artigianali
- Numero pagine: 32
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 20 cm
- Peso: 015 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letteratura; Poesia Italiana
- Pagine Introduzione: III