logo

Studi germanici 2012-2

ISSN: 0039-2952

50,00 

Disponibilità da verificare

Studi germanici 2012-2

50,00 

Studi germanici 2012-2

50,00 

Il secondo numero della nostra rivista è dedicato a Paolo Chiarini, del quale ripubblichiamo un famoso saggio su Brecht. A seguire lo spazio “Bussole e bilanci” apre alla politica e all’attualità offrendo strumenti di orientamento relativi ai rapporti tra Italia e Germania: una rassegna stampa della presenza tedesca nei tre maggiori quotidiani italiani e una bibliografia ragionata di una serie di studi e interventi dal 2000 al 2012. Strumenti per la ricerca che un ente di ricerca mette a disposizione degli studiosi, anche per invogliare i più giovani a lavorare nella direzione di un approfondimento delle relazioni tra Italia e Germania. A seguire, come sempre, i lavori di scandinavistica (Carling) e di germanistica (Goethe, Heine, George e Benjamin, Fassbinder). L’apertura internazionale è garantita dalla “germanistica nel mondo”, con un saggio dedicato alla Corea del Sud, e l’interdisciplinarità da due saggi filosofici (Hegel, Marx e Jünger) e dai “Lavori in corso” che indagano il mondo del diritto del lavoro tra Italia e Germania.

Recensioni

Torna in cima