Storia per immagini della canzone napoletana : dalle sirene all’hip hop newpolitano : il suono da vedere.
Storia per immagini della canzone napoletana : dalle sirene all’hip hop newpolitano : il suono da vedere.
Poche parole, che parlare di musica è come danzare l’architettura. E molte immagini, che sono madeieine proustione alla ricerco del tempo perduto, ma anche rumori del presente, cronache inequivocabili del filo rosso che porta dai “Ritornello delle lavandaie del Vornero” allo scena dei rapper di Scampia e di Casoria, ultimo, al momento, fenomeno ascrivlblle al fronte dello canzone napoletana. Federico Vacalebre, uno dei maggiori studiosi e archivisti della canzone portenopeo di tradizione come di quella contemporanea, possa dall’amarcord dell’epoca d’oro della canzone napoletana al racconto sul campo del suono di Gomorra. In mezzo ci sono i colori, le fotografie, i manifesti, le copielle, le fotografie, le copertine dei dischi, i film e quant’altro fa immagine cantaNapoli, pianeta melodico, terra delle mille danze, città che vuole fare l’americana, dopo aver fatto lo francese, l’araba, lo spagnola, la sveva …
- N° scheda: D0237046388
- ISBN-13: 9788897893035
- Autori: Vacalebre, Federico
- Città: Napoli
- Editore: Rogiosi editore
- Anno: 2013
- Numero pagine: 176
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1200 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica