Storia e controstoria : revisionismo del Risorgimento e neoborbonismo
Storia e controstoria : revisionismo del Risorgimento e neoborbonismo
È indiscutibile che il Mezzogiorno ancora oggi è oggetto di divario con il Settentrione del Paese, ben più avanti per ricchezza e benessere. Uno squilibrio che si trascina da ancor prima della unificazione ma accresciuto con questa e che non è solo economico e di differenza di PIL pro-capite ma, all’interno della stessa nazione, si riflette su materie sociali primarie quali istruzione, sanità, diritti e pari opportunità. È altrettanto indiscutibile la fondatezza delle ragioni e rivendicazioni della parte meridionale del Paese. Dal lontano 1861 la “questione meridionale” ancora perdura e il dibattito su di essa non si è mai arrestato, percorrendo epocali trasformazioni istituzionali e cambiamenti sociali che per il Sud si sono risolti il più delle volte in un ambiguo rapporto basato su contraddizioni.L’Italia è divisa in due, con un Sud ancora in condizioni di arretratezza. Perché mai? Colpa dei governi che si sono succeduti e della stessa classe dirigente meridionale oppure di un “disegno” perseguito e ancora voluto, di una precisa linea politica che condiziona risorse e sviluppo in favore di una sola area territoriale? Negli ultimi decenni il dibattito si è soffermato sulla ricerca delle origini del ritardo, con un rinnovato interesse storiografico che ha toccato il percorso politico del Risorgimento italiano. Da una parte si è generato un fronte revisionista che imputa alle forme adottate per l’unificazione la causa dei mali odierni, spingendosi fino a una rivisitazione…
- N° scheda: D1109068913
- ISBN-13: 9791221479416
- Autori: Cammarota, Ernesto
- Città: Lecce
- Editore: Youcanprint
- Anno: 2023
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 406
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia