Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del Cinquecento
Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del Cinquecento
Si è aperta fino al 27 maggio l’esposizione “Spagna e l’Italia nell’Europa del Cinquecento”: una mostra per indagare su contatti, rapporti, confronti”. Sono le carte più belle e significative del corposo fondo di disegni custodito nel Gabinetto dei Disegni e le Stampe delle Gallerie degli Uffizi, esposte nelle nuove sale dell’Aula Magliabechiana, per la maggior parte risalente alla donazione di Emilio Santarelli (1866), a cura di Marzia Faietti, Corinna Gallori e Tommaso Mazzati (Catalogo Giunti). A partire dal Quattrocento la Spagna aveva iniziato il processo di unificazione che la portò a divenire una monarchia, e poi un impero a dimensione planetaria, sulla base di tradizioni artistiche complesse e diversificate. Attorno al sedicesimo secolo, le tendenze politiche e intellettuali dei regni spagnoli e dei territori italiani andarono avvicinandosi con la conseguenza di continue sovrapposizioni, dal pontificato di papa Alessandro VI Borgia alla conquista dei domini napoletani, dall’annessione del ducato di Milano all’affermazione stabile dell’influenza spagnola sulla penisola italiana: una simile situazione portò anche a più stretti legami in ambito culturale, favoriti inoltre dalle rotte commerciali che collegavano stabilmente ormai le diverse sponde del Mediterraneo. “Ogni artista e le sue opere sono infatti sempre il frutto di un’interrotta circolazione di idee e di forme – dice Marzia Ferretti, direttrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli…
- N° scheda: D0201056398
- ISBN-13: 9788809868038
- Città: Firenze
- Editore: Giunti
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 272
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1605 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Faietti, Marzia; Gallori, Corinna Tania; Mozzati, Tommaso