I onnambuli : come l’Europa arrivò alla Grande Guerra
I onnambuli : come l’Europa arrivò alla Grande Guerra
“I sonnambuli” reinterpreta la Grande Guerra e ne svela il vero volto moderno. È stata l’incapacità della classe dirigente di comprendere la gravità della caotica lotta fratricida che si ingaggiava nei Balcani, è stata quella totale miopia, a trascinare l’Europa nella catastrofe. Per decenni gli storici si sono interrogati sulle origini della Prima guerra mondiale. Per Clark, professore a Cambridge, la risposta è da rintracciarsi in una metafora: lungi dall’aver lucidamente programmato la guerra, gli statisti del 1914 erano sonnambuli, che guardavano e non vedevano, inseguiti da illusioni, eppure ciechi alla realtà dell’orrore che stavano per immettere nel mondo. A differenza di altri storici, Clark si concentra sui Balcani dove il conflitto di fatto ebbe inizio, e dimostra come fosse radicato nelle tensioni etniche di una regione schiacciata fra tre imperi rivali.
- N° scheda: D0273048048
- ISBN-13: 9788858105023
- Autori: Clark, Christopher
- Città: Bari
- Editore: Editori Laterza
- Anno: 2013
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Robinson. Letture
- Numero pagine: 716
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 820 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): I
- Pagine Introduzione: XXIV
- Indice in PDF: Visualizza