Il sogno di una cosa : il movimento per la terra in Basilicata tra storia e storiografia
Il sogno di una cosa : il movimento per la terra in Basilicata tra storia e storiografia
Il prodotto scientifico realizzato da Salvatore Lardino, lasciandosi alle spalle ogni pur residua logica di approccio celebrativo e mitizzante di “un’epopea contadina, intrisa di lotte eroiche”, presenta, e in una dimensione di rigorosa analisi storica e storiografica, un lineare e ricco snodarsi del movimento per la terra, nell’articolazione sociale e territoriale del suo formarsi e svilupparsi, sempre dovutamente contestualizzato, dalle premesse, riflessi ed incidenze della grande crisi del ’29 nelle campagne all’emergere e consolidarsi del nuovo blocco sociale dei primi anni Cinquanta, in un rinnovato quadro del sistema di potere politico-istituzionale, nell’ambito del quale, pur tra una serie di nuovi limiti e precondizionamenti, comunque si andò concretizzando un processo di “nazionalizzazione” di ceti rurali sino ad allora emarginati: da contadini ad italiani.
- N° scheda: D0049055249
- ISBN-13: 9788880869771
- Città: Galatina
- Editore: Congedo Editore
- Anno: 2012
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Fonti e studi per la storia della Basilicata
- Numero collana: 11
- Numero pagine: 278
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 705 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Pagine Introduzione: X