Soffitti della fantasia : l’ornato dei soffitti in Puglia e Campania dal 1830 al 1920
Soffitti della fantasia : l’ornato dei soffitti in Puglia e Campania dal 1830 al 1920
I soffitti della fantasia compongono, direi, un poemetto per immagini; le condizioni classiche della scrittura visiva, le troviamo precise, esemplari: la luce (quella netta, mediterranea), lo scorcio (gli elementi che nelle case ci stanno sopra la testa, come quiete divinità pagane, a cui dedichiamo poca attenzione specifica, molta attenzione inconscia e sensoriale), la fantasia infine (quella pugliese, così nutrita di miracoli terrestri, di creature celesti e stemmi, marginati dalle strutture, quasi a testimoniare che anche il Paradiso ha bisogno di fonde radici, di humus). Con questo poemetto, suddiviso in tanti capitoli che corrispondono a stati ambientali, Accolti fa opera di miniaturista; all’incontrario tuttavia, nel senso che l’illustrazione è data, qui, dalla nota scritta, con la saggezza del Salimbene e l’estro di uno Sbarbaro, mentre il testo è l’immagine. Quale lo scopo? Di avvertirci che, in questo tempo ingrato, noi la testa la alziamo troppo poco, e troppi soffitti non della fantasia, ma del condizionamento oscuro, ci separano da quel regno del meraviglioso, che la Storia ci ha socchiuso intorno, invitandoci nelle sue regioni. I più intenderanno l’opera come specialistica, invece è favolistica, e racconta, attraverso la magia delle cose, i tempi di una civiltà, di un’educazione, di una classe. Quando Accolti si avventura, con buona mano di scrittore, a suggerire i “deliri di nastri cangianti dal lillà alle infinite gradazioni di rosa e dei celesti”…
- N° scheda: D0049056279
- ISBN-13: 9788867661732
- Autori: Accolti Gil, Biagio
- Città: Galatina
- Editore: Congedo Editore
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 200
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 34 cm
- Peso: 2409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia