Skeletons : technical autobiography written for instruction and entertainment

Curatori: Becchi, Antonio; Foce, Federico
ISBN: 9788893597005
Collana: Temi e testi; 224

28,00 

Skeletons : technical autobiography written for instruction and entertainment

28,00 

Skeletons : technical autobiography written for instruction and entertainment

28,00 

Protagonista di spicco della nuova generazione di ingegneri formatisi tra le difficoltà e le speranze dell’immediato dopoguerra, Jacques Heyman rappresenta al meglio la figura dell’ingegnere-umanista che trae quotidiano nutrimento dalle arti e, in particolare, dalla musica. Il suo talento matematico trovò un ambiente fertile e congeniale nelle aule della Cambridge University, sotto la guida di John Baker (1901-1985) e, in seguito, alla Brown University, dove si recò nel 1949 per specializzarsi alla scuola di William Prager (1903-1980). Da due mentori così diversi e complementari Jacques Heyman ha appreso l’arte dell’analisi e della sintesi, il gusto per il rigore matematico sempre fortificato dall’intuizione fisica, la capacità di confrontarsi con i problemi di cantiere e con le formule che devono sapersi trasformare in strumenti operativi tra ammassi di pietre e cataste di putrelle d’acciaio. Dalle prime sperimentazioni su umili telai metallici alle verifiche di stabilità eseguite su splendide cattedrali, Jacques Heyman ha mostrato sul campo la valenza culturale dell’arte e della scienza del costruire, indagandone la storia con rara perizia e scrivendone lui stesso un nuovo capitolo. La sua autobiografia permette per la prima volta di gettare lo sguardo dietro le quinte di una vita fuori dal comune, vissuta con l’eleganza e la saggezza di un grande Maestro che non ha mai voluto esserlo. Il 20 settembre 2022 la Royal Academy of Engineering (Londra) ha consegnato a Jacques…

Recensioni

Torna in cima