Simorgh, I : trenta interviste con iranisti italiani

di Hatami, Abolhassan
Roma: Scienze e Lettere, 2020
Curatori: Hatami, Abolhassan
ISBN: 9788866871828
Collana: Il novissimo Ramusio; 18

35,00 

Simorgh, I : trenta interviste con iranisti italiani

35,00 

Simorgh, I : trenta interviste con iranisti italiani

35,00 

Il presente libro è il risultato di otto interviste condotte in video, sulla base del programma dell’Archivio Orale della Biblioteca Nazionale dell’Iran, e di due interviste per iscritto, commissionate dall’Istituto Culturale dell’Ambasciata della R.I. dell’Iran. Da tempo era mio desiderio personale intervistare le personalità accademiche italiane che hanno speso una parte consistente della loro vita in ricerche e studi sull’Iran. Volevo farli conoscere ad un pubblico più vasto fuori dal mondo universitario e divulgare la loro esperienza. Già avevo fatto delle interviste pubblicate sui giornali iraniani, tra cui l’intervista alla Prof.ssa Bianca Maria Scarcia Amoretti, al Prof. Angelo Maria Piemontese, alla Dott.ssa Felicetta Ferraro, ex Addetto Culturale dell’Ambasciata italiana a Teheran, e all’ex Ambasciatore Roberto Toscano. Perciò, quando il Dott. Akbar Gholi, Direttore dell’Istituto, mi ha chiesto se potevo dedicarmi a queste interviste, ho accettato di buon grado ma senza valutare l’impegno che richiede ogni singola intervista. Per spiegarmi meglio, vorrei elencarne le fasi: • contatti preliminari e opera di convincimento per far accettare la proposta, la fase più lunga di attesa, scambi e-mail, telefonate, ecc.; • studio del personaggio, lettura del suo curriculum, dei campi di sua competenza ed interesse; • preparazione di un primo elenco di domande da sottoporre all’intervistato, per farle eventualmente correggere, modificare o aggiungerne altre; • concordare …

Recensioni

Torna in cima