logo

Significato e funzione della cattedrale , del giubileo e della ripresa della patristica dal medioevo al rinascimento : atti del 23. Convegno internazionale : Chianciano Terme-Pienza, 18-21 luglio 2011

di Secchi Tarugi, Luisa
Firenze: Franco Cesati editore, 2013
Curatori: Secchi Tarugi, Luisa
ISBN: 9788876674587
Collana: Quaderni della Rassegna; 82

95,00 

Significato e funzione della cattedrale , del giubileo e della ripresa della patristica dal medioevo al rinascimento : atti del 23. Convegno internazionale : Chianciano Terme-Pienza, 18-21 luglio 2011

95,00 

Significato e funzione della cattedrale , del giubileo e della ripresa della patristica dal medioevo al rinascimento : atti del 23. Convegno internazionale : Chianciano Terme-Pienza, 18-21 luglio 2011

95,00 

Il volume raccoglie gli Atti del XXIII Convegno Internazionale organizzato dell’Istituto di studi Umanistici Francesco Petrarca e svoltosi a Chianciano e Pienza dal 18 al 21 luglio 2011, all’interno delle celebrazioni per il 550° anniversario della consacrazione dell’altare della Cattedrale di Pienza. Il Convegno ha cercato di evidenziare come in Europa la cattedrale, specialmente nel Medioevo, non fosse solo un luogo di culto ma rappresentasse il fulcro della vita cittadina perché in essa si svolgevano, oltre alle celebrazioni religiose, le lauree dell’università, si realizzavano dibattiti teologici e filosofici e al suo esterno spesso si tenevano assemblee di popolo per le varie questioni politiche ed economiche che concernevano la vita quotidiana. Inoltre è stata analizzata anche la funzione del vescovo, il significato dei cerimoniali, della liturgia e del giubileo dalle sue origini bibliche e nelle sue evoluzioni religiose e giuridiche fino al Rinascimento. Ampio spazio è stato dato anche alla ripresa della patristica, fondamentale nel dibattito teologico e filosofico del Rinascimento, e all’esaltazione della città di Pienza nelle celebrazioni di alcuni poeti del Quattrocento. Significative anche le ricerche in campo musicale per ritrovare testi di brani eseguiti con probabilità durante le funzioni nella cattedrale di Pienza alla sua origine.

Recensioni

Torna in cima