La Sicilia nell’oratoria attica
La Sicilia nell’oratoria attica
La produzione oratoria attica costituisce una fonte inesauribile di informazioni. Si tratta di un corpus di orazioni ascrivibile ad un periodo circoscritto fra la fine del V e il IV secolo a.C., attraverso cui è possibile integrare la tradizione storica riguardo agli eventi più significativi della vita pubblica ateniese. Pur nella difficoltà costituita da una documentazione rilevante da un punto di vista quantitativo e eterogenea per la varietà del contesto, è stato possibile individuare copiosi riferimenti alla storia siceliota. L’indagine si è articolata sostanzialmente in due parti precedute da due brevi capitoli introduttivi, relativi ai rapporti intercorsi fra gli oratori e la Sicilia. Ci si riferisce alle loro vicende biografiche, che hanno interessato l’isola, ma soprattutto alla loro formazione culturale affidata spesso a retori sicelioti, Gorgia e al suo entourage, come lasciano presumere le indicazioni interne alle stesse orazioni e le fonti, spesso anonime, di cui si dispone. Solo dopo aver rimarcato questo legame con l’isola è stato opportuno entrare in medias res e procedere ad esaminare le testimonianze raccolte. I passi tratti dalle orazioni rimandano rispettivamente a due momenti della storia siceliota: la politica occidentale di Atene di V secolo a.C., che trova il suo momento più importante nella spedizione del 415 a.C., e Dionisio I, cercando di stabilire una sorta di trait d’union fra le due sezioni: esse, pur riferendosi a due momenti storici diversi e…
- N° scheda: D0126058143
- ISBN-13: 9788862279871
- Autori: Bartolina, Orlando
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2019
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: Supplementi a Kokalos
- Numero collana: 23
- Numero pagine: 328
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 25 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La