Sicilia archeologica : i caratteri e i percorsi dell’Isola dal Paleolitico all’Età del Bronzo negli orizzonti del Mediterraneo
Sicilia archeologica : i caratteri e i percorsi dell’Isola dal Paleolitico all’Età del Bronzo negli orizzonti del Mediterraneo
La ricerca archeologica in Sicilia si arricchisce di un nuovo significativo contributo analitico e documentario con la pubblicazione, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, del saggio di Sebastiano Tusa Sicilia archeologica (pp. 320, 150 foto in b/n) che focalizza, da una serie di prospettive, i caratteri dell’isola dal Paleolitico all’Età del bronzo, nei contesti del Mediterraneo. Il noto studioso, da anni soprintendente del Mare della Regione Sicilia, fa precedere l’immersione negli argomenti specifici da tre scritti, in qualche modo introduttivi: un saggio autobiografico che evidenzia le radici di una scelta professionale maturata non senza problematiche esistenziali; un testo sulla storia dell’evoluzione epistemologica del pensiero scientifico inerente l’identità italica, tanto dibattuta soprattutto nel periodo tra le due guerre, da un inquadramento storico-filosofico-archeologico sul Mediterraneo; un saggio su Paolo Orsi, doveroso tributo trattando di preistoria e protostoria siciliane. Seguono due saggi sul campo spinoso della religiosità dei popoli primitivi della Sicilia che ha appassionato e diviso generazioni di studiosi non soltanto in Sicilia. Argomento talvolta evitato talaltra abusato per spiegare ciò che l’archeologia didascalica e descrittiva non riesce a comprendere con le armi della comparazione etno-antropologica. L’autore tratta inoltre dell’insorgenza agro-pastorale in Sicilia, ossia della transizione tra le società di cacciatori e raccoglitori e quelle di agricoltori e pastori. Oggetto particolare di studio, quel paradisiaco angolo di Sicilia che è la costa orientale della penisola di San Vito lo Capo, dove si trova la gigantesca Grotta dell’Uzzo. Il lettore incontrerà, ancora, un saggio dedicato a quei microcosmi eccezionali per lo studio dei molteplici modelli di adattamento dell’uomo agli ambienti insulari che sono le Eolie e Pantelleria.
- N° scheda: D0728050308
- ISBN-13: 9788899168056
- Autori: Tusa, Sebastiano
- Città: Cava d'Aliga
- Editore: Edizioni di Storia
- Anno: 2015
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 320
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Numero Illustrazioni: 150