Lo sfruttamento dei terrazzi auriferi nella Gallia Cisalpina : le aurifodine dell’Ovadese, del Canavese-Vercellese, del Biellese, del Ticino e dell’Adda
Lo sfruttamento dei terrazzi auriferi nella Gallia Cisalpina : le aurifodine dell’Ovadese, del Canavese-Vercellese, del Biellese, del Ticino e dell’Adda
Abstract: exploration of gold-bearing terraces in Cisalpine Gaul Region. -Autori classici e miniere italiane. -I Liguri? Mai esistiti. -La “sovranità” delle miniere in epoca romana. -Aurifodine e sfruttamento dei terrazzi auriferi. -I ritrovamenti archeologici di Epoca Romana nell’Ovadese e bassa Val d’Orba. -Le aurifodine dell’Ovadese. -Rondinaria di Silvano d’Orba: il luogo dei canali (auriferi). -Liguri o Galli? Sicuramente Celti: il caso dei Salassi. -L’oro nel fronte meridionale dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e nella bassa Pianura Vercellese. Interesse storico, conseguenze geo – politiche, testimonianze archeologiche. -Emergenze archeologiche, vere e presunte, nelle aurifodine della Bessa. -La “Ruina Montium” e il principio di Pascal applicati alle aurifodine romane. -Victimula-San Secondo e l’invenzione degli Ictimuli (o Vittimuli). -L’oro del Cervo e le aurifodine di Biella. -Resti di aurifodine sulla sponda piemontese del Ticino in provincia di Novara. -Castelnovate. -L’aurifodina di Bombinasco nel Canton Ticino. -L’oro dell’Adda e l’aurifodina di Solza. (Editvari)
- N° scheda: D0883059252
- ISBN-13: 9788890329661
- Autori: Pipino, Giuseppe
- Città: Pedrosa
- Editore: Museo Storico Oro Italiano
- Anno: 2015
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 287
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1205 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Produzione; Storia dell'Antica Penisola Italica e Territori Adiacenti fino al 476
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Lo