logo

Sfingi e sirene : la presenza egizia nella Sicilia greca di V sec. a.C. : testimonianze nella commedia dorica e nel mimo

di Sofia, Anna
Roma: Scienze e Lettere, 2013
ISBN: 9788866870401
Collana: Sacra publica et privata

40,00 

Sfingi e sirene : la presenza egizia nella Sicilia greca di V sec. a.C. : testimonianze nella commedia dorica e nel mimo

40,00 

Sfingi e sirene : la presenza egizia nella Sicilia greca di V sec. a.C. : testimonianze nella commedia dorica e nel mimo

40,00 

In Sfingi e Sirene, attraverso un’accurata indagine filologica sostenuta da un puntuale confronto con la documentazione archeologica e iconografica, l’au-trice, avvalendosi della sua duplice formazione di egittologa e filologa classica, rivaluta l’apporto fornito dalla civiltà egizia e da un elemento kushita a quel-l’area culturale complessa costituita dalla Sicilia orientale alla fine dell’età arcaica. A questo scopo segue le tradizioni storiografiche e i miti rielaborati nella com-media dorica siciliana e nel mimo siracusano come traccia importante per ricostruire i percorsi intellettuali attraverso i quali giunsero nella Sicilia greca tra la fine del VI e la prima metà del V sec. a.C. suggestioni culturali di provenienza egizia e vicino-orientale, scoprendo la presenza di un orizzonte d’attesa egittologico nel pubblico che assisteva alle rappresentazioni teatrali a Siracusa, sia negli anni della tirannide dei Dinomenidi, quando forte attrattiva esercitò il paradigma di regalità incarnato dal faraone, sia dopo l’abbattimento della tirannide nel 466 a.C., quando viene percepito un nuovo Egitto, segnato dallo spirito indipendentista di Inaro, che conquista le simpatie dei ceti prota-gonisti del regime democratico moderato che si insedia a Siracusa. Attraverso la lettura dei frammenti della commedia dorica e del mimo, l’autrice offre nuove ipotesi interpretative non solo a livello storico-politico e socio-antropologico ma anche riguardo le tracce della cultura materiale identificando la tipologia di tessuti, suppellettili e prodotti alimentari di origine egizia commercializzati nella Sicilia orientale. Pagine interessanti sono dedicate infine alla tematica della ricezione di nozioni proprie della farmacopea egizia diffuse da quelle figure restituiteci da fonti egizie coeve e da romanzi greci più tardi di preti-maghi in fuga dall’Egitto caduto sotto il giogo achemenide verso l’Occidente greco e le corti dei tiranni siciliani.

  • N° scheda: D0242047794
  • ISBN-13: 9788866870401
  • Autori: Sofia, Anna
  • Città: Roma
  • Editore: Scienze e Lettere
  • Anno: 2013
  • Mese: Ottobre
  • Titolo della collana: Sacra publica et privata
  • Numero pagine: 248
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 600 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima