Sermones (I-IV) : filologia e maschera nel Quattrocento
Sermones (I-IV) : filologia e maschera nel Quattrocento
Fra i testi più moderni e affascinanti della cultura accademica del Quattrocento, i Sermones di Codro restituiscono il volto di un umanesimo chiaroscurale e polifonico che guarda già all’Europa di Erasmo, di Montaigne o di Rabelais. Le pagine di questi discorsi tenuti dal professore dello Studio nelle aule dell’Alma Mater Studiorum nell’ultimo ventennio del XV secolo vibrano di una parola viva e gestuale, sempre attenta alle ragioni di una filologia e di una scienza ermeneutica che osservano con sguardo acuto e penetrante i testi commentati per poi riflettere, con vertiginoso disincanto, su ogni aspetto dell’umano. Ogni valore, ogni sapere, ogni forma dell’esistere, tra canto e controcanto, possono trovare la loro celebrazione e bachtinianamente il loro rovesciamento in un gioco di specchi che sempre sa ricomporsi, con autentica passione e rigoroso impegno pedagogico e didattico, in una straordinaria lezione scientifica e umana della parola degli antichi.
- N° scheda: D0141048744
- ISBN-13: 9788843070251
- Città: Roma
- Editore: Carocci editore
- Anno: 2013
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Biblioteca Medievale
- Numero collana: 144
- Numero pagine: 457
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 18 cm
- Peso: 405 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Chines, Loredana; Severi, Andrea
- Indice in PDF: Visualizza