Il Sermone di Pietro da Barsegapè : indagini sul codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense
Il Sermone di Pietro da Barsegapè : indagini sul codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense
“Dopo le segnalazioni degli eruditi del Settecento e la pubblicazione integrale a opera di Bernardino Biondelli (1856), tra Ottocento e Novecento intorno al codice braidense si sono avvicendati studiosi che hanno lavorato a un’indagine sistematica, sia nella direzione del dibattito orientato all’edizione critica, sia in quella della descrizione della lingua. Rimasto ai margini delle antologie e dei canoni, in tempi recenti il Sermone eÌ stato oggetto di una piuÌ approfondita analisi, volta a mettere in evidenza fonti, richiami, interferenze, offrendosi a un prezioso studio “di ritorno” che ha potuto portare in luce anche la persistenza di tasselli e di moduli nelle pieghe della letteratura religiosa a venire. Acquisiti i risultati messi a punto nel corso della storia della ricerca e i rilievi piuÌ recenti, la generositaÌ di tre studiosi del Medioevo (Attilio Bartoli Langeli, Chiara Frugoni, Marta Mangini) rimette oggi al centro del dibattito il Sermone di Pietro, per un momento strappandolo alla piega di luce in cui si era, forse non del tutto involontariamente, adagiato. […] Se il testo del Sermone eÌ stato nella tradizione oggetto privilegiato della ricerca di chi si eÌ occupato del manoscritto braidense, il volume che oggi si presenta vuole porsi, si crede per la prima volta nell’indagine su Pietro da BarsegapeÌ, come studio complessivo di un codice: in questa prospettiva l’opera in versi, fulcro di tutta la discussione, dialoga con le miniature, con la materialitaÌ del…
- N° scheda: D0232057829
- ISBN-13: 9788875753054
- Città: Roma
- Editore: Editoriale Artemide
- Anno: 2018
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 492
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il