logo

Il secolo di Carlo Magno : istituzioni, letterature e cultura del tempo carolingio

Curatori: Pagani, Ileana; Santi, Francesco
ISBN: 9788884507013
Collana: MediEVI; 11

46,00 

Il secolo di Carlo Magno : istituzioni, letterature e cultura del tempo carolingio

46,00 

Il secolo di Carlo Magno : istituzioni, letterature e cultura del tempo carolingio

46,00 

Premessa di I. Pagani e F. Santi. Abbreviazioni. L’IMMAGINE DEL FONDATORE. A. Paravicini Bagliani, Carlo Magno e il concetto d’Europa – F. Stella, Carlo e la sua ombra nelle testimonianze poetiche. Dalle visioni oltremondane alle narrazioni antiagiografiche – I. Pagani, “Sapientissimus ac providentissimus imperator”: Carlo Magno nei Gesta Karoli di Notkero Balbulo – G. Giannini – G. Palumbo, “E li oltri more in çaxant et tu moriras in sedant”. La morte di Carlo Magno nell’epica romanza – F. Crivello, L’arte e l’immagine di Carlo Magno alla corte dei suoi primi successori. GLI ATTORI E LE OPERE. A. Bisogno, La dimensione comunitaria dello “studium sapientiae” dalla Patristica all’età carolingia – C. Bottiglieri, Carolingi monaci e poeti: un percorso di lettura – L. Albiero, “Secundum romanam consuetudinem”: la riforma liturgica in epoca carolingia – R. Guglielmetti, Un’esegesi incontentabile – C. Santarossa, La rinascita carolina nel Liber de episcopis Mettensibus di Paolo Diacono – P. Chiesa, L’imperatore dei monaci. Benedetto di Aniane nella Vitascritta da Ardo – F. Dell’Acqua, “Nihil mihi Plato … contulit”. Ambrogio Autperto, il rifiuto di Platone e l’eco dell’iconoclasmo bizantino – R. Gamberini, Rabano Mauro, maestro di esegesi e uomo di potere. Il difficile rapporto tra due dimensioni della sua esistenza – E. S. Mainoldi, A margine della vicenda di Godescalco d’Orbais. Tendenze e aspetti conflittuali nell’interpretazione del monachesimo carolingio tra corte, chiostro…

Recensioni

Torna in cima