logo

Scritture di luce : letteratura e fotografia nella Sicilia di ieri e di oggi

Borgo San Vittore: Punto Marte, 2017
ISBN: 9788894875072

26,00 

Scritture di luce : letteratura e fotografia nella Sicilia di ieri e di oggi

26,00 

Scritture di luce : letteratura e fotografia nella Sicilia di ieri e di oggi

26,00 

Guardare al verismo, attraverso il binomio fotografia/memoria, significa intraprendere un viaggio “guidato” lungo le varie stazioni della letteratura siciliana di fine Ottocento scoprendo un fitto panorama di fermenti culturali ma anche di inquietudine, definita “sicilitudine” che racchiude la stessa idea di monade, dai confini indefinibili, suggerendo l’idea di un’isola aspra, dura, severa, eppure accogliente, ospitale, metafora e rappresentazione della ricca commedia umana: la Sicilia. Gli archivi fotografici di Verga e Capuana sono una fonte preziosissima. Una Sicilia dalle tante identità e dall’atipica convivenza di bellezza e alienazione, dove la storia di un’amicizia, quella tra Verga e Capuana, trova nella fotografia – quella dell’origine – l’input per la costruzione dei personaggi delle novelle e dei romanzi, o per passaggi descrittivi agresti, caldi e selvatici, ancora vivificati da un flusso di corrispondenze tra il vecchio e il nuovo. La finalità del progetto fotografico di Claudio Argentiero è quella di riallacciare idealmente un dialogo tra il bianco e nero di Verga e Capuana fotografi, indagando l’unicità del verismo nelle sue trasformazioni e riletture, scoprendo il realismo contemporaneo, quello dei romanzi di Silvana Grasso che scardina i registri linguistici consueti a favore di una contaminatio che svela incanto ed esaltazione, tensione e meraviglia di una terra, la Sicilia, che continua ad essere prolifera di figli della luce.

Recensioni

Torna in cima