Scritti goriziani : 1920-1923

Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore, 2012
Curatori: Camuffo, Pericle
ISBN: 9788862275156
Collana: Quaderni del centro studi

34,00 

Disponibilità da verificare

Scritti goriziani : 1920-1923

34,00 

Scritti goriziani : 1920-1923

34,00 

Gli Scritti goriziani 1920-1923 di Biagio Marin si propongono come un piccolo fascio di documenti a tutt’oggi da analizzare e studiare sotto vari punti di vista. Mentre compensano infatti alcuni momenti della biografia mariniana ancora imprecisi e vaghi o incompleti, di fatto orientano alla ricerca e alla riflessione storiografica di più ampio respiro, che tocca la città di Gorizia nel momento cruciale del primo dopoguerra. La pubblicazione di tali scritti, arricchita da documenti inediti preziosi, riguarda poi la valutazione dei caratteri della scrittura e dell’itinerario dello scrittore – e del poeta – in quanto tale. Sono quindi documenti che attestano un periodo dell’impegno e degli interessi di intellettuale e di cittadino di Marin finora poco sondato e documentano un clima di esperienze a cui poi la città di Gorizia, a sua volta, sembra avere dato relativa importanza. Particolare attenzione è posta agli scritti pedagogici, un tema centrale nell’attività di Marin, e al ‘momento vociano’ della città promosso da Marin con le presenze dirette ed indirette di Salvemini, Gobetti e Monti, di Gentile e di Prezzolini e al socialismo goriziano; nonché ai rapporti di Marin – e della stessa Voce – e del socialismo di quegli anni con il mondo slavo. Ed è questo un capitolo nuovo di ricerca e di studio, da avviare sistematicamente, tenendo conto anche della mobilità dei confini nella Venezia Giulia nel secolo scorso.

Recensioni

Torna in cima