Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani
Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani
Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo.
- N° scheda: D0118062026
- ISBN-13: 9788833132341
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2020
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: I libri di Viella
- Numero collana: 369
- Numero pagine: 184
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Bini, Elisabetta; Vezzosi, Elisabetta