Scambi artistici tra Torino e Milano, 1580-1714 : cantiere di studio
Scambi artistici tra Torino e Milano, 1580-1714 : cantiere di studio
Questo volume va visto idealmente come il secondo tomo di un progetto editoriale che prevede anche, con una leggera precedenza di uscita, la pubblicazione degli atti del convegno (svoltosi a Torino nel maggio 2015) dedicato a studiare i rapporti tra Torino e Milano in un momento cruciale della storia del ducato sabaudo. Un progetto integra l’altro e se il primo favorisce il confronto tra studiosi che osservano problemi comuni da punti di vista diversi – in qualche caso da Torino, in altri da Milano – questo che avete in mano raccoglie le ricerche condotte dai curatori con i loro studenti e con alcuni studiosi già maturi formatisi all’Università di Torino. L’architettura è sotto traccia in questo come nel volume degli atti, ma è chiaro che è l’arte guida negli anni presi in considerazione. La crescita febbrile della città, affidata agli architetti e ingegneri di corte, precede certo gli interventi di decorazione dei palazzi e l’allestimento degli altari. Ed è piuttosto su questi aspetti di arredo decorativo che si concentra il libro, indagando residenze di corte, palazzi nobiliari e chiese, a Torino, e nel territorio dell’antico ducato, senza tralasciare di ripercorrere i carteggi diplomatici nonché di sintetizzare e aggiornare, per quel che qui importa, le Schede Vesme, repertorio biografico imprescindibile per chi studia le vicende della storia dell’arte nel Piemonte sabaudo.
- N° scheda: D0496057109
- ISBN-13: 9788899473648
- Città: Segrate
- Editore: Scalpendi
- Anno: 2018
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 416
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 2105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Architettura; Storia d'Italia
- Curatori: Morandotti, Alessandro; Spione, Gelsomina