Saverio Mattei : tradizione e invenzione
Saverio Mattei : tradizione e invenzione
Il calabrese Saverio Mattei (1742-1795), avvocato di professione e biblista per passione, traduttore dei salmi, teorico della drammaturgia classica e moderna, autore e revisore di libretti, amico e panegirista di Jommelli, corrispondente epistolare del Metastasio, fondatore della biblioteca musicale del Conservatorio della Pietà dei Turchini, è stato sicuramente un protagonista di rilievo sulla scena culturale, teatrale e letteraria italiana nella seconda metà del XVIII secolo. Ad un ventennio dalla ‘scoperta’ del personaggio, il volume (che raccoglie gli Atti della giornata organizzata all’Università degli Studi di Salerno il 16 dicembre 2014) si propone di tracciare un bilancio delle conoscenze acquisite e, insieme, di segnalare gli aspetti meritevoli di futuri approfondimenti critici nei diversi ambiti di attività in cui si è distinto questo singolare autore: «un rarissimo ingegno» — come ebbe a definirlo Metastasio nel 1775 — che continua ad attirare l’interesse degli studiosi della musica e della letteratura, del teatro e della classicità, dell’estetica e del diritto.
- N° scheda: D0123053013
- ISBN-13: 9788863729542
- Città: Roma
- Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
- Anno: 2016
- Mese: Agosto
- Titolo della collana: Biblioteca del XVIII secolo. Società italiana di studi sul secolo XVIII
- Numero collana: 30
- Numero pagine: 203
- Dorso: 24 cm
- Peso: 305 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letteratura. Filosofia e Teoria; Biografie Generali, Genealogia, Araldica
- Pagine Introduzione: XV
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Montanile, Milena; Ricco, Renato
- Indice in PDF: Visualizza