logo

La satira in prosa : tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento

Firenze: Franco Cesati editore, 2020
Curatori: Mazzoncini, Carlotta; Rigo, Paolo
ISBN: 9788876677854
Collana: Quaderni della Rassegna; 160

25,00 

La satira in prosa : tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento

25,00 

La satira in prosa : tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento

25,00 

Che cos’è la satira? Il carattere semiserio del genere si concretizza su di un afflato morale; le composizioni rivelano e colpiscono con lo scherno o con il ridicolo le concezioni, le passioni, i modi di tutta una società; con l’endiadi irrisio e reprehensio la satira cerca la verità dei comportamenti di individui o società, rovesciando le presunzioni e le insicurezze, contestando l’equilibrio dei modelli comportamentali comuni. Il volume qui presentato accoglie studi dedicati alle forme della satira in prosa dal medioevo alla modernità. I vari saggi costituiscono una progressiva messa a fuoco delle dinamiche letterarie culturali e artistiche in materia di satira permettendo di fissare l’evoluzione del fenomeno nel tempo, e di riconoscerne i rapporti con la tradizione antica. L’obiettivo è stato costituire uno strumento utile per le nuove ricerche e un ulteriore punto fermo per le nuove indagini sul genere.

  • N° scheda: D0340060423
  • ISBN-13: 9788876677854
  • Città: Firenze
  • Editore: Franco Cesati editore
  • Anno: 2020
  • Mese: Gennaio
  • Titolo della collana: Quaderni della Rassegna
  • Numero collana: 160
  • Numero pagine: 203
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
  • Curatori: Mazzoncini, Carlotta; Rigo, Paolo

Recensioni

Torna in cima