logo

Salvator Rosa e la filosofia : il fenomeno del Novecento alla prova d’una critica del giudizio

di Barbieri, Michele
ISBN: 9788860323453

50,00 

Salvator Rosa e la filosofia : il fenomeno del Novecento alla prova d’una critica del giudizio

50,00 

Salvator Rosa e la filosofia : il fenomeno del Novecento alla prova d’una critica del giudizio

50,00 

Il Novecento è terminato da un quindicennio, ed è tempo di darne un giudizio – ma senza rifarne la storia, bensì mettendone la personalità alquanto frantumata dinnanzi ad uno specchio non troppo deformante. Respingendo il progetto d’una costituzione europea, col referendum del 2009 la Francia ha rinunciato al suo ruolo storico di laboratorio costituzionale, e l’Europa ha perduto il ‘senso’ della politica. La mano è passata ai tedeschi. Nello spazio d’un secolo noi vediamo rinnovarsi per la terza volta, ma con mezzi pacifici, lo sforzo egemonico che premierebbe nella Germania l’unica grande nazione occidentale ancora priva di riconoscimento in un suo Secolo. Resta da vedere se il XXI conoscerà un primato tedesco anche sul piano immaginario, oltre che bancario. Questo è un saggio di Estetica Politica: studio di personalità immaginarie còlte o rese in una forma, e discusse per giudizi. Il neologismo “Imagologia”, che vorrebbe titolare una disciplina accademica di studio delle opinioni sulle personalità nazionali, rende solo in minima parte la varietà delle forme logiche politecniche e politiche, o filologiche metafisiche e drammaturgiche, sotto cui si presentano le personalità immaginarie in generale. I nostri sensi possono contemplare il pensiero, e cose invisibili possono rendersi discutibili in un giudizio politico mediante lunghi procedimenti politecnici […]

Recensioni

Torna in cima